LE PRINCIPALI TECNICHE PIANISTICHE
Organizzando i movimenti Cap.4
GLI ARPEGGI

Gli arpeggi, contrariamente alle scale, usano la tecnica degli spostamenti per gradi disgiunti, pertanto amplificandosi lo spostamento, aumentano le difficoltà.
Le principali linee guida sono:
- Mantenere il legato (a tal fine va esercitato il passaggio del pollice con esercizi ripetuti di formule e varianti con l’ausilio del metronomo);
- Gestire la tensione che si genera a causa degli intervalli ampi;
- Veloce spostamento laterale del polso;
- La mano si apre e si chiude in modo flessibile;
- Il braccio guida con velocità;
- Il corpo è fluido e si mantiene allineato con il braccio.
Lo studio degli arpeggi è molto dispendioso e meticoloso, nell’eseguire varianti ritmiche e spostamenti con molteplici formule bisogna accertarsi di mantenere uno stato di naturale morbidezza del polso procurandosi, altresì, di sentire una giusta presa del tasto sotto le dita.
Biografia: Sandor-Come si suona il pianoforte; Cortot –Principi razionali della tecnica pianistica; Corni-Come una danza; Brugnoli-Dinamica pianistica)